Institut für Italienische Philologie
print

Links und Funktionen

Navigationspfad


Inhaltsbereich

Workshop: Il cinema per l’insegnamento dell’italiano L2

12.12.2025 10:00 Uhr – 17:00 Uhr

L’Istituto di Filologia Italiana della LMU, in cooperazione con l’Università per Stranieri di Siena e la Volkshochschule di Monaco, offre un seminario di formazione per docenti e aspiranti docenti di italiano a stranieri, studiosi e interessati all’uso del cinema per l’insegnamento dell’italiano L2, dal titolo:

Il cinema per l’insegnamento dell’Italiano L2. In preparazione alla prova B “Progettazione didattica” dell’esame di Certificazione DITALS di I livello.

 

PROGRAMMA

10.00-12.00Workshop Italiano L2 Homepage Ratio

Prof.ssa Pierangela Diadori, (in collegamento online da Siena). Saluto di benvenuto e introduzione ai lavori La lingua del cinema italiano contemporaneo

12.00-13.00

Dr. Giuseppe Caruso, (in presenza). Il cinema per l’insegnamento dell’italiano L2: vantaggi e implicazioni glottodidattiche.

13.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-15.00

Dr. Giuseppe Caruso, (in presenza). Criteri di selezione e didattizzazione di sequenze filmiche

15.00-17.00

Dr. Giuseppe Caruso, (in presenza). Progettare una unità didattica da una sequenza filmica: la prova B dell'esame di Certificazione DITALS di I livello.


ISCRIZIONI

Si prega di inviare la domanda di iscrizione all´indirizzo e-mail carolina.pini@mvhs.de allegando una copia di un documento di identità. Al termine delle iscrizioni, ciascun partecipante riceverà una conferma e sarà tenuto a effettuare un bonifico di 16,00 € a saldo dell'iscrizione.

Coordinate bancarie per il bonifico

INTESTATARIO: Ministero dell'Economia e delle Finanze

IBAN: IT 79Z0100003245BE00000000QK

BIC: BITAITRRENT

CAUSALE: Codice fiscale (c.f.) del contribuente (in mancanza del CF inserire nome e cognome) e "Iscrizione al seminario Cinema 12/12/2025"

Le iscrizioni al workshop sono aperte. Data di scadenza delle iscrizioni 20.11.2025. 

Il workshop è a numero chiuso. Qualora si dovesse raggiungere il numero massimo di partecipanti prima della data di scadenza, le richieste saranno inserite in una lista d’attesa.